Ebook AIPC serie “Confessioni di una consulente matrimoniale”.

Nell’ebook si narrano i vissuti della storia di coppia della consulente che ad un certo punto si intrecciano con quelli di una coppia di pazienti “particolari”. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

Il centro per vittime e autori di violenza sarà attivo tutti i giorni anche nel mese di luglio ed agosto.

I canali per accedere ai servizi sono:

Numero di cellulare 3924401930 attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 12:00 alle ore 16:00;

Messaggi WhatsApp 3924401930 attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 12:00 alle ore 16:00;

E-mail: aipcitalia@gmail.com

Corso FAD in Neuro – Scienze applicate alla prevenzione della violenza. 30 ECM. Per informazioni ed iscrizioni:https://www.spazioiris.it/project/corsi-online-fad/neuro-scienze-applicate-alla-prevenzione-della-violenza-dalleziologia-al-trattamento/

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

E-book AIPC “Confessioni di una consulente matrimoniale”. È possibile sfogliare l’ebook cliccando sul link:  https://flipbookpdf.net/web/site/70db42408d91ae9a9a67eb493666a4c0c1f74b15202207.pdf.html

Podcast AIPC “Confessioni di una consulente matrimoniale”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

AIPC Editore © 2022. Riproduzione Riservata

Sondaggio: “Perdersi nella perdita”

I dati raccolti dai professionisti volontari dell’A.I.P.C. con un assessment scientifico integrato e un’anamnesi specifica su una numerosa popolazione di persone che hanno vissuto una o più perdite (assenze) da persone significative stanno designando il periodo dell’anniversario di una perdita come probabile “trigger” di impulsività, di dipendenze, di evitamento generalizzato, di paure e di pensieri suicidari.

Partecipa al sondaggio e contattaci se hai osservato dei vissuti “disfunzionali” nel periodo dell’anniversario di una perdita per te significativa. Puoi chiamare il numero di cellulare e WhatsApp 3924401930 attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 12:00 alle ore 16:00, scrivere una mail all’e-mail aipcitalia@gmail.com o sulle chat attive sui siti www.traumaeviolenza.itwww.delittifamiliari.it e www.formazionecontinuaviolenza.it per una consulenza, una valutazione o per iniziare un training specialistico in presenza o a distanza.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

È possibile partecipare al sondaggio cliccando sul link: https://forms.gle/yLncU9KmM6n1bfRZ9

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.Chttps://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

Corso FAD in Neuro – Scienze applicate alla prevenzione della violenza. 30 ECM. Per informazioni ed iscrizioni: https://www.spazioiris.it/project/corsi-online-fad/neuro-scienze-applicate-alla-prevenzione-della-violenza-dalleziologia-al-trattamento/

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Ebook AIPC: “Delitti familiari primo semestre del 2022” È possibile sfogliare gratuitamente l’Ebook cliccando sul link: https://flipbookpdf.net/web/site/cfd4115cd4608bbfeab61507fa524a0c09e8a7bb202207.pdf.html

Podcast AIPC: “Delitti familiari primo semestre del 2022”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2022/07/18/podcast-delitti-familiari-primo-semestre-2022/

AIPC Editore © 2022. Riproduzione Riservata

Ebook: “Delitti familiari primo semestre del 2022”

Nell’ebook sono contenuti i dati analizzati dai professionisti volontari dell’A.I.P.C. riferiti al primo semestre del 2022, dati riferiti ai delitti gravi contro la persona che ogni giorno segnano le relazioni tra “familiari”. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

Il centro per vittime e autori di violenza sarà attivo tutti i giorni anche nel mese di luglio ed agosto.

I canali per accedere ai servizi sono:

Numero di cellulare 3924401930 attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 12:00 alle ore 16:00;

Messaggi WhatsApp 3924401930 attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 12:00 alle ore 16:00;

E-mail: aipcitalia@gmail.com

Corso FAD in Neuro – Scienze applicate alla prevenzione della violenza. 30 ECM. Per informazioni ed iscrizioni: https://www.spazioiris.it/project/corsi-online-fad/neuro-scienze-applicate-alla-prevenzione-della-violenza-dalleziologia-al-trattamento/

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Ebook AIPC “Delitti familiari primo semestre del 2022” È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://flipbookpdf.net/web/site/cfd4115cd4608bbfeab61507fa524a0c09e8a7bb202207.pdf.html

Podcast AIPC “Delitti familiari primo semestre del 2022”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2022/07/18/podcast-delitti-familiari-primo-semestre-2022/

AIPC Editore © 2022. Riproduzione Riservata

Ebook AIPC Delitti familiari: “Secondo trimestre del 2022”

Nell’Ebook sono contenuti i dati analizzati dai professionisti volontari dell’A.I.P.C. riferiti al Secondo semestre del 2002, dati riferiti ai delitti gravi contro la persona che ogni giorno segnano le relazioni tra “familiari”. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

Il centro per vittime e autori di violenza sarà attivo tutti i giorni anche nel mese di luglio ed agosto.

I canali per accedere ai servizi sono:

Numero di cellulare 3924401930 attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 12:00 alle ore 16:00;

Messaggi WhatsApp 3924401930 attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 12:00 alle ore 16:00;

E-mail: aipcitalia@gmail.com

Corso FAD in Neuro – Scienze applicate alla prevenzione della violenza. 30 ECM. Per informazioni ed iscrizioni: https://www.spazioiris.it/project/corsi-online-fad/neuro-scienze-applicate-alla-prevenzione-della-violenza-dalleziologia-al-trattamento/

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Ebook AIPC Delitti familiari: “Secondo trimestre del 2022”. È possibile sfogliare l’ebook cliccando sul link: https://flipbookpdf.net/web/site/b06ee45bba23e222b004d9906003001637cbc5b8202207.pdf.html

Podcast AIPC Delitti familiari: “Secondo trimestre del 2022”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2022/07/11/podcast-aipc-delitti-familiari-secondo-trimestre-del-2022/

AIPC Editore © 2022. Riproduzione Riservata

Ebook: “Delitti familiari giugno 2022”

Nell’ebook sono contenuti i dati analizzati dai professionisti volontari dell’A.I.P.C. riferiti al mese di giugno 2022, dati riferiti ai delitti gravi contro la persona che ogni giorno segnano le relazioni tra “familiari”. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

Il centro per vittime e autori di violenza sarà attivo tutti i giorni anche nel mese di luglio ed agosto.

I canali per accedere ai servizi sono:

Numero di cellulare 3924401930 attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 12:00 alle ore 16:00;

Messaggi WhatsApp 3924401930 attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 12:00 alle ore 16:00;

E-mail: aipcitalia@gmail.com

Corso FAD in Neuro – Scienze applicate alla prevenzione della violenza. 30 ECM. Per informazioni ed iscrizioni: https://www.spazioiris.it/project/corsi-online-fad/neuro-scienze-applicate-alla-prevenzione-della-violenza-dalleziologia-al-trattamento/

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

EBook “Delitti familiari giugno 2022” È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://flipbookpdf.net/web/site/b8cf2f7b0e0bd74ef7fc7ef645d9f88a69d5466b202207.pdf.html

Podcast “Delitti familiari giugno 2022”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2022/07/04/podcast-delitti-familiari-giugno-2022/

AIPC Editore © 2022. Riproduzione Riservata