Webinar 19 maggio ore 15:00 “Violenza e incoSCIENZA”: Il sottile confine tra coSCIENZA e incoSCIENZA

L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia organizza il 19 maggio 2022 dalle ore 15:00 su piattaforma Goto meeting il webinar VIOLENZA e incoSCIENZA. I posti sono limitati. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Inizierà alle ore 15.

L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (A.I.P.C.) – APS, una no-profit fondata nel 2001, è formata da un’equipe multidisciplinare che si occupa della violenza in genere, in modo circolare e che si avvale di collaborazioni istituzionali. Nel 2011, con la collaborazione particolare della dott.ssa Tiziana Calzone, della dott.ssa Carmen Pellino e del dott. Massimo Lattanzi, è stato strutturato il protocollo scientifico integrato A.I.P.C. Scientific Violence Screening che prevede un assesment specifico della valutazione del rischio. Il protocollo A.S.V.S. forse unico sul panorama internazionale è applicato alla popolazione di persone che hanno vissuto (subito, agito e assistito) condotte violente, una rivoluzione “culturale” in termini di prevenzione e contrasto alla violenza, un nuovo punto di partenza. Il protocollo prevede colloqui clinici, una valutazione psicofisiologica, una psicodiagnostica specifica e un percorso integrante psicotraumatologia, mindfulness e terapia sensomotoria.

Prima community italiana per la formazione e l’aggiornamento continuo in presenza e online specifico sulla Violenza e sullo Stalking  www.formazionecontinuaviolenza.it

La condizione dello stato dell’arte degli studi scientifici applicati alla violenza è sovrapponibile ad una mancanza di consapevolezza e ad una caduta in uno stato di incoSCIENZA.

Durante la pandemia la ricerca scientifica ha permesso di trovare anche in tempi stretti, terapie efficaci a combattere il virus SARS-CoV-2 e vaccini. La VIOLENZA può essere annoverata come un’epidemia, quotidianamente i mass media, e non solo, ci aggiornano su numerosi casi che, per inciso, sono la sola punta dell’iceberg. La coSCIENZA sociale, le istituzioni, il mare magno dell’associazionismo che da “secoli” si occupa della VIOLENZA piuttosto che la società scientifica sembrerebbe essere caduta in uno stato di incoSCIENZA.

Evidentemente gli strumenti scientifici da applicare alla prevenzione e contrasto della VIOLENZA esistono!

I posti sono limitati. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Inizierà alle ore 15.

Questo webinar è particolarMENTE indicato a coloro che si occupano o vorrebbero occuparsi scientificaMENTE della VIOLENZA e che abbiano competenze e proposte.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Regolamento partecipazione

È obbligatorio compilare e sottoscrivere la scheda e spedirla entro le ore 13:00 del 16 maggio 2022 in .pdf alla mail aipcitalia@gmail.com.  Il Workshop si terrà a distanza sulla piattaforma gratuita Goto Meeting. Si riceverà via e-mail il link di partecipazione. Dopo aver cliccato sul link, NON attivare il microfono e la webcam SENZA il permesso dell’amministratore. Di seguito le semplici indicazioni da seguire. È necessario un pc, un tablet o uno smartphone con un collegamento internet Wi-Fi o 5G. La piattaforma gratuita Goto Meeting è un applicativo molto intuitivo: si riceve via e-mail un invito che consente di accedere liberamente al servizio da ogni città o nazione. L’invito include un link, con un semplice click si accede alla piattaforma. L’accesso con Smartphone o Tablet prevede il download dell’App, compatibile con IOS e Android.

I posti sono limitati. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Inizierà alle ore 15.

Sportello per tutte le persone vittime o autrici di violenza

Lo sportello è dedicato a tutte le persone che hanno vissuto o vivono una relazione violenta.
Numero di cellulare e WhatsApp 3924401930 attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 12:00 alle ore 16:00, e-mail aipcitalia@gmail.com o scrivendo sulle chat nei  siti www.traumaeviolenza.it,  www.delittifamiliari.it  e www.formazionecontinuaviolenza.it

Qui è possibile scaricare la scheda d’iscrizione da compilare obbligatoriamente per l’iscrizione:

Ebook AIPC Serie TV “Il silenzio”

Ci ritroviamo al cospetto di Sergio , colui che si ritiene essere l’assassino del balcone, soprannominato così da quando, quella notte, ha gettato dal terrazzo del suo appartamento prima la madre e poi il padre. Da quel momento Sergio non ha praticamente più proferito verbo, è rimasto in totale silenzio. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

È possibile trovare i riferimenti più approfonditi dei temi trattati sui siti www.delittifamiliari.it, www.formazionecontinuaviolenza.it, www.traumaeviolenza.it, www.epigeneticamente.it o scrivere alla e-mail aipcitalia@gmail.com.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

L’A.I.P.C. ha attivato un nuovo portale dedicato all’epigenetica, in particolare alla probabile trasmissione generazionale dei traumi e violenze. Per leggere i post dedicati alla letteratura, alle ricerche e alla casistica è possibile cliccare sul seguente link: https://www.epigeneticamente.it/

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Ebook AIPC Serie TV “Il silenzio”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/7dc48409547cfb959cb3a00c5716635d448e47d5202305.pdf.html

Podcast AIPC Serie TV “Il silenzio”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

Podcast Serie TV “Il silenzio” | Formazione Continua Violenza

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata.

Ebook AIPC Serie TV “Will Trent (prima parte)”

In particolare, proprio dai primi sette episodi iniziali è possibile percepire la tragica infanzia di Will, abbandonato fin da piccolo e cresciuto all’interno di una casa-famiglia è stato vittima di abusi durante gli anni passati in affido. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

È possibile trovare i riferimenti più approfonditi dei temi trattati sui siti www.delittifamiliari.it, www.formazionecontinuaviolenza.it www.traumaeviolenza.it, www.epigeneticamente.it o scrivere alla e-mail aipcitalia@gmail.com.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

L’A.I.P.C. ha attivato un nuovo portale dedicato all’epigenetica, in particolare alla probabile trasmissione generazionale dei traumi e violenze. Per leggere i post dedicati alla letteratura, alle ricerche e alla casistica è possibile cliccare sul seguente link: https://www.epigeneticamente.it/

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Ebook AIPC Serie TV “Will Trent (prima parte)”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/5d959ee44107d23fb488f846ff7efa5a24d81fab202305.pdf.html

Podcast AIPC Serie TV “Will Trent (prima parte)”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

Podcast AIPC Serie TV “Will Trent (prima parte)” | Formazione Continua Violenza

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata.

Video AIPC “La disregolazione affettiva e l’autoregolazione”

I professionisti volontari dell’A.I.P.C. applicano il biofeedback per la valutazione della disregolazione affettiva e i training per l’autoregolazione affettiva. Valori significativi di disregolazione affettiva potrebbero essere dai prodromi di impulsività e perdita di controllo. Uno strumento efficace ed efficiente per una reale prevenzione degli abusi, maltrattamenti e violenza.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.
https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

È possibile trovare i riferimenti più approfonditi dei temi trattati sui siti www.delittifamiliari.it,
www.formazionecontinuaviolenza.it www.traumaeviolenza.it, www.epigeneticamente.it o scrivere alla e-
mail aipcitalia@gmail.com.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.
Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e
la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

L’A.I.P.C. ha attivato un nuovo portale dedicato all’epigenetica, in particolare alla probabile trasmissione
generazionale dei traumi e violenze. Per leggere i post dedicati alla letteratura, alle ricerche e alla casistica
è possibile cliccare sul seguente link: https://www.epigeneticamente.it/

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata.

Ebook AIPC “Prima consapevoli e poi liberi di vivere”

L’ebook realizzato dai professionisti volontari dell’AIPC ha l’intento di contribuire ad aumentare la consapevolezza degli individui relativa tanto alle influenze del passato, quanto a chi hanno scelto di essere nel presente. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.
https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

È possibile trovare i riferimenti più approfonditi dei temi trattati sui siti www.delittifamiliari.it ,
www.formazionecontinuaviolenza.it www.traumaeviolenza.it , www.epigeneticamente.it o scrivere alla e-
mail aipcitalia@gmail.com.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.
Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e
la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

L’A.I.P.C. ha attivato un nuovo portale dedicato all’epigenetica, in particolare alla probabile trasmissione generazionale dei traumi e violenze. Per leggere i post dedicati alla letteratura, alle ricerche e alla casistica è possibile cliccare sul seguente link: https://www.epigeneticamente.it/

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Ebook AIPC “Prima consapevoli e poi liberi di vivere”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando
sul link:
https://flipbookpdf.net/web/site/32d08f3439f49cc86ac531d74ed09b976d4bc446202305.pdf.html

Podcast AIPC “Prima consapevoli e poi liberi di vivere” È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2023/05/15/podcast-aipc-prima-consapevoli-e-poi-liberi-di-vivere/

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata.

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari Aprile 2023”. 

Nell’ebook sono contenuti i dati analizzati dai professionisti volontari dell’A.I.P.C. riferiti al mese di aprile e alle variazioni con il mese precedente, dati riferiti ai delitti gravi contro la persona che ogni giorno segnano le relazioni tra “familiari”. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

È possibile trovare i riferimenti più approfonditi dei temi trattati sui siti www.delittifamiliari.it, www.formazionecontinuaviolenza.it, www.traumaeviolenza.it, www.epigeneticamente.it o scrivere alla e- mail aipcitalia@gmail.com.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

L’A.I.P.C. ha attivato un nuovo portale dedicato all’epigenetica, in particolare alla probabile trasmissione generazionale dei traumi e violenze. Per leggere i post dedicati alla letteratura, alle ricerche e alla casistica è possibile cliccare sul seguente link: https://www.epigeneticamente.it/

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari Aprile 2023”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/2f858673e06d8c47f862ed9d2f62b7e3a9a78f0a202305.pdf.html

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari Aprile 2023”.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2023/05/08/podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-aprile-2023/

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata.

Ebook AIPC Serie TV “Ragazze Elettriche”.

Cosa succederebbe se delle “ragazze elettriche” iniziassero a trasmettere il “potere” a tutte le donne e nel giro di pochi anni gli uomini fossero esclusi dalla vita pubblica (e non solo)? Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

È possibile trovare i riferimenti più approfonditi dei temi trattati sui siti www.delittifamiliari.it, www.formazionecontinuaviolenza.it, www.traumaeviolenza.it, www.epigeneticamente.it o scrivere alla e-mail aipcitalia@gmail.com.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

L’A.I.P.C. ha attivato un nuovo portale dedicato all’epigenetica, in particolare alla probabile trasmissione generazionale dei traumi e violenze. Per leggere i post dedicati alla letteratura, alle ricerche e alla casistica è possibile cliccare sul seguente link: https://www.epigeneticamente.it/

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Ebook AIPC Serie TV “Ragazze Elettriche”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/b13a0cd16eb04f7ed628dabd838a92540dd5639d202305.pdf.html

Podcast AIPC Serie TV “Ragazze Elettriche”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2023/05/02/podcast-aipc-serie-tv-ragazze-elettriche/

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata.

Ebook AIPC terza stagione “Mare Fuori”

La serie è ambientata all’interno dell’istituto Penale Minorile di Napoli (IPM), i protagonisti di Mare Fuori si troveranno a fare i conti con sé stessi, a diventare adulti, affrontando il carcere e le sue leggi. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

È possibile trovare i riferimenti più approfonditi dei temi trattati sui siti www.delittifamiliari.it, www.formazionecontinuaviolenza.it www.traumaeviolenza.it, www.epigeneticamente.it o scrivere alla e-mail aipcitalia@gmail.com.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

L’A.I.P.C. ha attivato un nuovo portale dedicato all’epigenetica, in particolare alla probabile trasmissione generazionale dei traumi e violenze. Per leggere i post dedicati alla letteratura, alle ricerche e alla casistica è possibile cliccare sul seguente link: https://www.epigeneticamente.it/

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Ebook AIPC terza stagione “Mare Fuori”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/c0e291bb43f76683a6c0fd2c0a7d442a5ceb514a202304.pdf.html

Podcast AIPC terza stagione “Mare Fuori”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: Podcast AIPC terza stagione “Mare Fuori” | Formazione Continua Violenza

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata.

Sintesi “La Scienza della Violenza”, Istituto IIS BRASCHI QUARENGHI di Subiaco

L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia fondata nel 2001 si occupa di violenza in genere.

L’equipe composta di professionisti volontari, dal 2007 è specializzata nel trattamento dei presunti autori di violenza e stalking e applica dal 2011 il protocollo scientifico e integrato A.S.V.S. 

Giovedì 13 aprile 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 si è tenuto, presso l’aula magna dell’Istituto IIS BRASCHI QUARENGHI di Subiaco (RM), il quinto incontro del IV ciclo di seminari dedicati alla diffusione dell’approccio scientifico applicato alla prevenzione e contrasto della violenza in genere.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

I partecipanti, che hanno superato il numero di cento tra studenti ed insegnanti, hanno dimostrato interesse e collaborazione. I professionisti volontari dell’equipe dell’A.I.P.C., hanno fatto visionare ai ragazzi del primo gruppo, composto da due classi del terzo ed una del quarto anno, il video di presentazione dell’Associazione, realizzato dalle Dottoresse in Psicologia che stanno svolgendo il tirocinio professionalizzante presso l’A.I.P.C

Qui è possibile vedere il video A.S.V.S. https://www.traumaeviolenza.it/2023/03/20/video-lapproccio-integrato-e-scientifico-dellaipc-nella-prevenzione-e-contrasto-alla-violenza/

Il video ha dato il via ad un interessante dibattito sulla violenza, in particolare sull’importanza di un approccio scientifico alla violenza. Il metodo scientifico-che prevede fasi di osservazione, sperimentazione, misurazione e produzione di risultati, viene applicato anche dai volontari dell’A.I.P.C tramite una valutazione psicodiagnostica specifica ed una psicofisiologica.

Sei interessato alla violenza? Vai sul sito www.formazionecontinuaviolenza.it

Con lo strumento del biofeedback e del neuro feedback, infatti, i professionisti dell’A.I.P.C misurano, tramite sensori posizionati in zone specifiche del corpo, alcuni parametri vitali dopo particolari stimoli e compiti stressanti, seguiti da fasi di riposo e rilassamento. I parametri sono: il segnale respiratorio, cardiovascolare, la variabilità della frequenza cardiaca, l’aritmia sinusale respiratoria e la vasodilatazione periferica. Si è riflettuto con i ragazzi su quali possano essere le problematiche legate ad un’attivazione prolungata dopo lo stimolo, facendo riferimento alla tripartizione del cervello in corteccia prefrontale, sistema limbico e tronco encefalico.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.:

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Il secondo video (https://www.traumaeviolenza.it/2023/04/11/video-aipc-persone-epigeneticamente-codificate/ ) sempre realizzato dalle tirocinanti, è stato utile per parlare con i ragazzi delle esperienze avverse infantili (A.C.E’s) ed i traumi che possono essere comuni e condivisi nelle persone P.E.C, Persone Epigeneticamente Codificate ©AIPC 2021; con questo termine infatti si fa riferimento all’aver ricevuto dagli ascendenti determinati traumi, non detti, psicopatologie e A.C.E.’s sin dalla fase prenatale, perinatale ed adolescenziale.

Qui è possibile vedere il video P.E.C. https://www.epigeneticamente.it/2023/04/11/video-aipc-persone-epigeneticamente-codificate/

Sei interessato ai delitti familiari? Vai sul sito www.delittifamiliari.it

Con il secondo gruppo di ragazzi, composto da due classi del quinto anno, si è ripreso il discorso dei traumi e della trasmissione generazionale dei traumi.

Ti interessi di trauma e violenza? Vai sul sito www.traumaeviolenza.it 

L’importanza della conoscenza della propria storia, anche e soprattutto ancor prima della nascita, è fondamentale per prevenire o eventualmente interrompere questa trasmissione. I ragazzi, partendo poi da esperienze molto dirette e vissute in prima persona, hanno creato un interessante dibattito sul concetto di violenza vero e proprio, facendo emergere diverse ed importanti differenze al riguardo.

Dai un’occhiata al nuovo sito targato A.I.P.C: www.epigeneticamente.it

Alla fine di ciascun incontro i professionisti volontari dell’equipe dell’A.I.P.C. hanno ricordato che il progetto prevede anche lo sportello di ascolto ed orientamento attivo tutti i giorni, festivi compresi:

Numero di cellulare 3924401930 attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 12:00 alle ore 16:00;

Messaggi WhatsApp 3924401930 attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 12:00 alle ore 16:00;

E-mail: aipcitalia@gmail.com. o scrivendo sulle chat nei siti: www.traumaeviolenza.it, www.delittifamiliari.it e www.formazionecontinuaviolenza.it

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata.

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari 1° trimestre 2023”

Nell’ebook sono contenuti i dati analizzati dai professionisti volontari dell’A.I.P.C. riferiti al mese di gennaio, febbraio e marzo 2023 e alle variazioni tra i primi tre mesi del 2023, dati riferiti ai delitti gravi contro la persona che ogni giorno segnano le relazioni tra “familiari”. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

È possibile trovare i riferimenti più approfonditi dei temi trattati sui siti www.delittifamiliari.it, www.formazionecontinuaviolenza.it www.traumaeviolenza.it, www.epigeneticamente.it o scrivere alla e-mail aipcitalia@gmail.com.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

L’A.I.P.C. ha attivato un nuovo portale dedicato all’epigenetica, in particolare alla probabile trasmissione generazionale dei traumi e violenze. Per leggere i post dedicati alla letteratura, alle ricerche e alla casistica è possibile cliccare sul seguente link: https://www.epigeneticamente.it/

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari 1° trimestre 2023”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/e5936781525e60f2695c5e8ba7a0960672212a12202304.pdf.html

È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2023/04/17/podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-1-trimestre-2023/

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata.

Video AIPC “Persone Epigeneticamente Codificate”

L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia si occupa dal 2001 di relazioni disfunzionali e violente, dal 2011 applica il protocollo scientifico integrato A.S.V.S. a tutte le persone senza distinzione di genere. Il video interamente realizzato dalle dottoresse in Psicologia che stanno svolgendo il tirocinio professionalizzante presso l’A.I.P.C. descrive il profilo delle Persone Epigeneticamente Codificate (AIPC, 2021). È possibile trovare i riferimenti più approfonditi dei temi trattati sui siti www.delittifamiliari.it, www.traumaeviolenza.it, www.epigeneticamente.it, www.formazionecontinuaviolenza.it, o scrivere alla e-mail aipcitalia@gmail.com.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

È possibile trovare i riferimenti più approfonditi dei temi trattati sui siti www.delittifamiliari.it, www.formazionecontinuaviolenza.it, www.traumaeviolenza.it, www.epigeneticamente.it o scrivere alla e-mail aipcitalia@gmail.com.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari.

Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

Ebook AIPC sintesi convegno ALBENGA “Le conseguenze della violenza”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/50073d2566629985150e34b3942c2d726fef6dc9202304.pdf.html

Podcast AIPC sintesi Convegno ALBENGA “Le conseguenze della violenza”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

Podcast AIPC sintesi convegno ALBENGA “Le conseguenze della violenza” | Formazione Continua Violenza

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata.