Webinar 19 maggio ore 15:00 “Violenza e incoSCIENZA”: Il sottile confine tra coSCIENZA e incoSCIENZA

L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia organizza il 19 maggio 2022 dalle ore 15:00 su piattaforma Goto meeting il webinar VIOLENZA e incoSCIENZA. I posti sono limitati. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Inizierà alle ore 15.

L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (A.I.P.C.) – APS, una no-profit fondata nel 2001, è formata da un’equipe multidisciplinare che si occupa della violenza in genere, in modo circolare e che si avvale di collaborazioni istituzionali. Nel 2011, con la collaborazione particolare della dott.ssa Tiziana Calzone, della dott.ssa Carmen Pellino e del dott. Massimo Lattanzi, è stato strutturato il protocollo scientifico integrato A.I.P.C. Scientific Violence Screening che prevede un assesment specifico della valutazione del rischio. Il protocollo A.S.V.S. forse unico sul panorama internazionale è applicato alla popolazione di persone che hanno vissuto (subito, agito e assistito) condotte violente, una rivoluzione “culturale” in termini di prevenzione e contrasto alla violenza, un nuovo punto di partenza. Il protocollo prevede colloqui clinici, una valutazione psicofisiologica, una psicodiagnostica specifica e un percorso integrante psicotraumatologia, mindfulness e terapia sensomotoria.

Prima community italiana per la formazione e l’aggiornamento continuo in presenza e online specifico sulla Violenza e sullo Stalking  www.formazionecontinuaviolenza.it

La condizione dello stato dell’arte degli studi scientifici applicati alla violenza è sovrapponibile ad una mancanza di consapevolezza e ad una caduta in uno stato di incoSCIENZA.

Durante la pandemia la ricerca scientifica ha permesso di trovare anche in tempi stretti, terapie efficaci a combattere il virus SARS-CoV-2 e vaccini. La VIOLENZA può essere annoverata come un’epidemia, quotidianamente i mass media, e non solo, ci aggiornano su numerosi casi che, per inciso, sono la sola punta dell’iceberg. La coSCIENZA sociale, le istituzioni, il mare magno dell’associazionismo che da “secoli” si occupa della VIOLENZA piuttosto che la società scientifica sembrerebbe essere caduta in uno stato di incoSCIENZA.

Evidentemente gli strumenti scientifici da applicare alla prevenzione e contrasto della VIOLENZA esistono!

I posti sono limitati. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Inizierà alle ore 15.

Questo webinar è particolarMENTE indicato a coloro che si occupano o vorrebbero occuparsi scientificaMENTE della VIOLENZA e che abbiano competenze e proposte.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Regolamento partecipazione

È obbligatorio compilare e sottoscrivere la scheda e spedirla entro le ore 13:00 del 16 maggio 2022 in .pdf alla mail aipcitalia@gmail.com.  Il Workshop si terrà a distanza sulla piattaforma gratuita Goto Meeting. Si riceverà via e-mail il link di partecipazione. Dopo aver cliccato sul link, NON attivare il microfono e la webcam SENZA il permesso dell’amministratore. Di seguito le semplici indicazioni da seguire. È necessario un pc, un tablet o uno smartphone con un collegamento internet Wi-Fi o 5G. La piattaforma gratuita Goto Meeting è un applicativo molto intuitivo: si riceve via e-mail un invito che consente di accedere liberamente al servizio da ogni città o nazione. L’invito include un link, con un semplice click si accede alla piattaforma. L’accesso con Smartphone o Tablet prevede il download dell’App, compatibile con IOS e Android.

I posti sono limitati. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Inizierà alle ore 15.

Sportello per tutte le persone vittime o autrici di violenza

Lo sportello è dedicato a tutte le persone che hanno vissuto o vivono una relazione violenta.
Numero di cellulare e WhatsApp 3924401930 attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 12:00 alle ore 16:00, e-mail aipcitalia@gmail.com o scrivendo sulle chat nei  siti www.traumaeviolenza.it,  www.delittifamiliari.it  e www.formazionecontinuaviolenza.it

Qui è possibile scaricare la scheda d’iscrizione da compilare obbligatoriamente per l’iscrizione:

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 23 al 29 settembre 2023”

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante. inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

È possibile trovare i riferimenti più approfonditi dei temi trattati sui siti www.delittifamiliari.it, www.formazionecontinuaviolenza.it www.traumaeviolenza.it, www.epigeneticamente.it, www.centroitalianonarcisismo.it o scrivere alla e-mail aipcitalia@gmail.com.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

È possibile leggere il recentissimo articolo: “CODICE Rosso rafforzato: cos’è?” cliccando sul link

http://www.ilmessaggeroweb.it/2023/09/08/codice-rosso-rafforzato-cose-intervista-allo-psicoterapeuta-massimo-lattanzi/

Il 26 ottobre 2023 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 l’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia in collaborazione con la Questura di Roma organizza il seminario dal titolo: “Il narcisismo, un profilo con forti implicazioni cliniche e forensi” presso la sala A. COCOLA sita al 4^ piano della Questura di Roma, in via di San Vitale 15. Alcuni professionisti esperti dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia e della Questura di Roma esamineranno il discusso tema del Narcisismo, in particolare le implicazioni clinico forensi.

È possibile scaricare la scheda di iscrizione cliccando sul link: https://www.centroitalianonarcisismo.it/wp-content/uploads/2023/09/Scheda-seminario-Questura-di-Roma-26-ottobre-2023-sul-Narcisismo-3.pdf

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 23 al 29 settembre 2023. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/13e18ab73475ebe5a0885b724fc2414473d45a0f202310.pdf.html

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 23 al 29 settembre 2023.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2023/10/02/podcast-aipc-rubrica-delitti-settimana-dal-23-al-29-settembre-2023/

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata.

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 16 al 22 settembre 2023”

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante. inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

È possibile trovare i riferimenti più approfonditi dei temi trattati sui siti www.delittifamiliari.itwww.formazionecontinuaviolenza.it www.traumaeviolenza.itwww.epigeneticamente.itwww.centroitalianonarcisismo.it o scrivere alla e-mail aipcitalia@gmail.com.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

È possibile leggere il recentissimo articolo: “Giustizia riparativa: che cos’è?” cliccando sul link

http://www.ilmessaggeroweb.it/2023/09/25/giustizia-ripartiva-che-cose/

Il 26 ottobre 2023 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 l’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia in collaborazione con la Questura di Roma organizza il seminario dal titolo: “Il narcisismo, un profilo con forti implicazioni cliniche e forensi” presso la sala A. COCOLA sita al 4^ piano della Questura di Roma, in via di San Vitale 15. Alcuni professionisti esperti dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia e della Questura di Roma esamineranno il discusso tema del Narcisismo, in particolare le implicazioni clinico forensi.

È possibile scaricare la scheda di iscrizione cliccando sul link: https://www.centroitalianonarcisismo.it/wp-content/uploads/2023/09/Scheda-seminario-Questura-di-Roma-26-ottobre-2023-sul-Narcisismo-3.pdf

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 16 al 22 settembre 2023. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/cb11383ff46cc2f057880d04e9c5915b52351bbe202309.pdf.html

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 16 al 22 settembre 2023.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2023/09/25/podcast-aipc-rubrica-delitti-settimana-dal-16-al-22-settembre-2023/

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata.

Seminario Questura di Roma – Settimana del Narcisismo 2023

L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia, un ETS fondato a Roma nel 2001, organizza dal 23 al 29 ottobre 2023 la settimana del narcisismo. Sono previsti incontri informativi e divulgativi gratuiti, in presenza e a distanza, dedicati in particolare a studenti, ad operatori delle forze dell’ordine, ad operatrici dei CAV, ad operatori e operatrici dei CUAV, ad assistenti sociali, a psicologi, a psicoterapeuti, ad avvocati e a medici.

Il Narcisismo può essere declinato sia in un’accezione positiva che maligna. Un profilo con forti implicazioni cliniche e forensi. Il Narcisismo sarà esplorato in modalità circolare per identificare la probabile origine e per favorire la diagnosi, la prevenzione e il trattamento.

Il 26 ottobre 2023 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 l’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia in collaborazione con la Questura di Roma organizza il seminario dal titolo: “Il narcisismo, un profilo con forti implicazioni cliniche e forensi” presso la sala A. COCOLA sita al 4^ piano della Questura di Roma, in via di San Vitale 15.

Alcuni professionisti esperti dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia e della Questura di Roma esamineranno il discusso tema del Narcisismo, in particolare le implicazioni clinico forensi.

Il seminario è dedicato agli operatori della Polizia di Stato, un numero limitato di posti è riservato a laureandi, laureati in Scienze psicologiche, Medicina e Scienze Giuridiche oltre a specializzandi e specializzati in Psicoterapia e Psichiatria.

Gli interessati possono inviare il loro cv e la scheda di iscrizione scaricabile dal sito www.centroitalianonarcisimo.it alla email aipcitalia@gmail.com.

Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.

È possibile scaricare la scheda di iscrizione cliccando sul link:

https://www.centroitalianonarcisismo.it/wp-content/uploads/2023/09/Scheda-seminario-Questura-di-Roma-26-ottobre-2023-sul-Narcisismo-3.pdf

Regolamento

È obbligatorio compilare e sottoscrivere il modulo e spedirlo a entro le ore 13:00 del 18 ottobre 2023 in .pdf alla mail aipcitalia@gmail.com. Posti limitati. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Centro Italiano Narcisismo

I professionisti del C.I.N. propongono numerosi sevizi specifici, in particolare, training specialistici riservati all’individuo, alla coppia e al nucleo familiare, per ulteriori informazioni clicchi sul link https://www.centroitalianonarcisismo.it/servizi/

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata.

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 9 al 16 settembre 2023”

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante. inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

È possibile trovare i riferimenti più approfonditi dei temi trattati sui siti www.delittifamiliari.it, www.formazionecontinuaviolenza.it, www.traumaeviolenza.it, www.epigeneticamente.it o scrivere alla e-mail aipcitalia@gmail.com.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

È possibile leggere il recentissimo articolo: “CODICE Rosso rafforzato: cos’è?” cliccando sul link

http://www.ilmessaggeroweb.it/2023/09/08/codice-rosso-rafforzato-cose-intervista-allo-psicoterapeuta-massimo-lattanzi/

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 9 al 16 settembre 2023. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/5d51a634be18d1a5e05c149fb70dd25eb668279d202309.pdf.html

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 9 al 16 settembre 2023.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2023/09/18/podcast-aipc-rubrica-delitti-settimana-dal-9-al-16-settembre-2023/

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata.

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 2 all’8 settembre 2023”

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante. inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

È possibile trovare i riferimenti più approfonditi dei temi trattati sui siti www.delittifamiliari.it, www.formazionecontinuaviolenza.it, www.traumaeviolenza.it, www.epigeneticamente.it o scrivere alla e-mail aipcitalia@gmail.com.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

È possibile leggere il recentissimo articolo: “CODICE Rosso rafforzato: cos’è?” cliccando sul link

http://www.ilmessaggeroweb.it/2023/09/08/codice-rosso-rafforzato-cose-intervista-allo-psicoterapeuta-massimo-lattanzi/

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 2 all’8 settembre 2023. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/a28dc2b88106bb736da75c46feb08644fe547cbe202309.pdf.html

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 2 all’8 settembre 2023.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2023/09/11/podcast-aipc-rubrica-delitti-settimana-dal-2-all8-settembre-2023/

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata.

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 26 agosto al 01 settembre 2023”.

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante. inoltre, sarà possibile
correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.
https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

È possibile trovare i riferimenti più approfonditi dei temi trattati sui siti www.delittifamiliari.it,
www.formazionecontinuaviolenza.it, www.traumaeviolenza.it, www.epigeneticamente.it o scrivere alla e-
mail aipcitalia@gmail.com.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza
distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il
versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training
individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti
scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una
formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.
Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e
la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo
centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte
persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

È possibile leggere il recentissimo articolo: “CUAV e CAV, cosa sono, facciamo chiarezza” cliccando sul link
http://www.comunediromaweb.it/2023/08/24/cuav-e-cav-cosa-sono-facciamo-chiarezza/

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 26 agosto al 01 settembre 2023. È possibile sfogliare
gratuitamente l’ebook cliccando sul link:
https://flipbookpdf.net/web/site/180960261f2e3af22d1951e1a681121572985424202309.pdf.html

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 26 agosto al 01 settembre 2023.  È possibile ascoltare
gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2023/09/04/podcast-aipc-rubrica-delitti-settimana-dal-26-agosto-al-01-settembre-2023/

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata.

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari mese di agosto 2023”.

Nel mese di agosto, delle 83 vittime complessive 59 sono di sesso maschile e 24 di sesso femminile. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

È possibile trovare i riferimenti più approfonditi dei temi trattati sui siti www.delittifamiliari.it, www.formazionecontinuaviolenza.it, www.traumaeviolenza.it, www.epigeneticamente.it o scrivere alla e-mail aipcitalia@gmail.com.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

L’A.I.P.C. ha attivato un nuovo portale dedicato all’epigenetica, in particolare alla probabile trasmissione generazionale dei traumi e violenze. Per leggere i post dedicati alla letteratura, alle ricerche e alla casistica è possibile cliccare sul seguente link: https://www.epigeneticamente.it/

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari mese di agosto 2023”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/80d5343466a33726b6124a88054f1a6a4ae85b73202309.pdf.html

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari mese di agosto 2023”.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2023/09/04/podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-mese-di-agosto-2023/

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata.

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 19 agosto al 25 agosto 2023”.

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante. Inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.
https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

È possibile trovare i riferimenti più approfonditi dei temi trattati sui siti www.delittifamiliari.it, www.formazionecontinuaviolenza.it, www.traumaeviolenza.it, www.epigeneticamente.it o scrivere alla e-mail aipcitalia@gmail.com.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.
Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

È possibile leggere il recentissimo articolo: “CUAV e CAV, cosa sono, facciamo chiarezza” cliccando sul link
http://www.comunediromaweb.it/2023/08/24/cuav-e-cav-cosa-sono-facciamo-chiarezza/

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 19 agosto al 25 agosto 2023. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:
https://flipbookpdf.net/web/site/3883767bab17feaa817f1bc3a070ae79ad83965b202308.pdf.html

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 19 agosto al 25 agosto 2023.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2023/08/28/podcast-aipc-rubrica-delitti-settimana-dal-19-agosto-al-25-agosto-2023/

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata.

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 12 agosto al 18 agosto 2023”. 

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante. inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale.  Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

È possibile trovare i riferimenti più approfonditi dei temi trattati sui siti www.delittifamiliari.it, www.formazionecontinuaviolenza.it, www.traumaeviolenza.it, www.epigeneticamente.it o scrivere alla e-mail aipcitalia@gmail.com.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

È possibile leggere il recentissimo articolo: “Omicidi volontari, i dati del Ministero dell’Interno” cliccando sul link http://www.ilmessaggeroweb.it/2023/08/18/omicidi-volontari-i-dati-del-ministero-dellinterno/

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 12 agosto al 18 agosto 2023. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/cffce45c227c83b001e5f03794da7873c0dbea5c202308.pdf.html

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 12 agosto al 18 agosto 2023.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2023/08/21/podcast-aipcrubrica-delitti-settimana-dal-12-agosto-al-18-agosto-2023/

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata.

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari mese di luglio 2023”

Nel mese di luglio, delle 58 vittime complessive 41 sono di sesso maschile e 17 di sesso femminile. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

È possibile trovare i riferimenti più approfonditi dei temi trattati sui siti www.delittifamiliari.itwww.formazionecontinuaviolenza.it www.traumaeviolenza.it, www.epigeneticamente.it o scrivere alla e-mail aipcitalia@gmail.com.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

L’A.I.P.C. ha attivato un nuovo portale dedicato all’epigenetica, in particolare alla probabile trasmissione generazionale dei traumi e violenze. Per leggere i post dedicati alla letteratura, alle ricerche e alla casistica è possibile cliccare sul seguente link: https://www.epigeneticamente.it/

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari mese di luglio 2023”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/3a5124cd70480f569f75922069722071ba0489b2202308.pdf.html

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari mese di luglio 2023”.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2023/08/14/podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-05-agosto-all11-agosto-2023/

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata.